Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un incontro a Roma per il ventennale dell’Associazione nazionale Città del Tartufo

Intanto, multato un cercatore di tartufo dalla Polizia Provinciale di Isernia

Condividi su:
La provincia di Isernia si impone a livello nazionale grazie al prezioso prodotto della sua terra: il tartufo. Oggi, a 20 anni dalla nascita dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, si terrà a Roma un incontro di presentazione del programma del prossimo anno, a cui partecipa anche l’assessore provinciale Francesco Del Basso, anche vicepresidente nazionale dell’Associazione. “Questo appuntamento – spiega Del Basso – sarà un modo anche per rinnovare la ‘mission’ dell’associazione, quella di promuovere la conoscenza e l’utilizzo del tartufo, attraverso una serie di azioni e buone pratiche che metteremo in campo. Si tratta di iniziative pensate per valorizzare il prezioso fungo e il suo rapporto con i territori in cui si trova, in un ambito vasto che va dall’ambiente all’enogastronomia al turismo”. Prossimi appuntamenti sono previsti per il 15 ottobre, quando si terrà un convegno nazionale ad Alba, e per il 5 novembre al Pirellone di Milano dove l’Associazione incontrerà la Stampa e le Autorità per illustrare il percorso che sta approntando in vista dell’Expo 2015. Dal Presidente della Provincia Mazzuto giungono apprezzamenti per il lavoro svolto e per le prospettive future: “Far parte dell’associazione significa aderire a manifestazioni promozionali e tecniche dedicate al tartufo organizzate dai 50 enti associati. Un’ottima opportunità per uno sviluppo integrato ed unidirezionale”. Nel frattempo, ieri la Polizia Provinciale di Isernia ha multato un cercatore di tartufo, colto nello svolgimento dell’attività fuori dal periodo consentito dalla legge. Infatti, la raccolta è attualmente vietata e potrà riprendere soltanto tra qualche giorno, a seguito di comunicazione ufficiale. L’uomo sarà costretto a pagare una sanzione di cinquecento euro.
Condividi su:

Seguici su Facebook