Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Assegnati Fondi Fas per Isernia: viabilità ed archeologia

Soddisfazione di Melogli per i progetti finanziati per la città

Condividi su:
Nell’ambito dei Fondi FAS, ossia dei “Fondi aree sotto utilizzate” stanziati a livello nazionale al fine di garantire lo sviluppo del Mezzogiorno, la Regione Molise ha approvato la concessione di due finanziamenti per la città di Isernia. Lo scorso aprile, infatti, la Regione aveva ottenuto dai Ministeri dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture, dei Beni ed Attività Culturali e dell’Ambiente la concessione di 8 milioni di euro da utilizzare nei settori Scuola, Viabilità, Sviluppo Locale e Difesa del Suolo. La formalizzazione di questi interventi non si è fatta attendere troppo. Soddisfatto il sindaco Melogli per il contributo che questi fondi potranno dare alla città sia dal punto di vista della vivibilità che da quello culturale: «Si potranno risolvere i problemi della viabilità, attraverso lavori di miglioramento generale, finalizzati soprattutto alla salvaguardia degli utenti – afferma il primo cittadino isernino - Saranno, altresì, portate a ultimazione le opere che riguardano una delle più importanti peculiarità archeologiche cittadine, ossia il camminamento che permette di visitare i resti del tempio proto-cristiano su cui è sorta la chiesa dedicata all’apostolo Pietro”. Nello specifico, infatti, sono stati finanziati due progetti, di cui uno, pari a 671.000 euro, che è finalizzato alla messa in sicurezza delle strade interne del capoluogo e delle frazioni e il secondo, che ammonta a 200.000 euro, servirà al completamento degli scavi del percorso archeologico sottostante la Cattedrale della città. Oltre all’impegno per le aree industriali e la viabilità, gli altri interventi della Regione saranno indirizzati alla difesa della costa molisana e la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Condividi su:

Seguici su Facebook