La Camera di Commercio del Molise ha costituito l’Organismo della gestione della crisi da sovraindebitamento, ente introdotto dalla legge n. 3 del 27 gennaio 2012, recante "Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento" con lo scopo di gestire situazioni di sovraindebitamento non soggette, né assoggettabili, alle procedure concorsuali classiche, nonché di consentire ai debitori non
fallibili di proporre ai creditori un accordo di ristrutturazione dei debiti. La giustizia alternativa continua, infatti, a rappresentare uno dei temi chiave su cui èimpegnato il sistema camerale, anche nel periodo di profonda riforma che stiamo attraversando in cui si stanno ridefinendo le competenze delle Camere di commercio. Cosa sono le crisi da sovraindebitamento? Cosa prevede la procedura di gestione delle
crisi? Da chi viene gestita? E chi sono i beneficiari? Sono alcune delle domande a cui si darà risposta nell’incontro in programma presso la Camera di Comercio del Molise l'11 novembre alle ore 10.00 .
programma
- Registrazione dei partecipanti
- Saluto del Presidente della Camera di commercio del MoliseDott. Paolo Spina
- La disciplina delle crisi da sovraindebitamento: finalità e vantaggi Dott. Franco D'Abate, Presidente dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Campobasso
- Gli aspetti giuridici del sovraindebitamento: il ruolo degli avvocati nella risoluzione delle crisi , Avv. Demetrio Rivellino, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso
- Il ruolo delle associazioni a tutela dei consumatori, Avv. Nicola Criscuoli, Consigliere della Camera di commercio del Molise in rappresentanza dei
consumatori
- Gestire le crisi da sovraindebitamento: la Legge 3/2012, Dott. Giulio Pennisi, Fondazione Centro Studi
UNGDC
- L’Organismo per il sovraindebitamento della Camera di commercio del Molise: regolamento .