Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il 17 febbraio torna la Transiberiana d’Italia

Il tragitto riguarderà anche Isernia. Prenotazione e biglietti: info@thespiritoftravelers.com

Redazione
Condividi su:

Domenica 17 febbraio torna la Sulmona-Carpinone. Per le sue altitudini, che raggiungono nella fermata di Rivisondoli Pescocostanzo il picco di 1268 metri, si è meritata il titolo di 'Transiberiana d’Italia' (sulla quota massima la batte solo il Brennero, che arriva a 1370). 129 chilometri, 21 stazioni, 58 gallerie, 103 ponti e viadotti che sono piccoli capolavori di ingegneria e grandi tuffi al cuore per i panorami mozzafiato.

Il treno partirà da Campobasso alle 9:20 con destinazione Sulmona. Sarà possibile salire sul treno nella stazione di Isernia alle ore 10. La ripartenza da Sulmona è prevista per le 17 con arrivo a Isernia alle 19 circa e a Campobasso alle 20. La prima fermata sarà nella stazione di Campo di Giove-Monte Majella. I passeggeri che avranno piacere di passare la giornata sulla neve per sciare e/o pranzare presso i ristoranti convenzionati sulle piste con lo spettacolare panorama del parco della Majella, potranno quindi scendere dal treno e prendere la cabinovia, per poi risalirvi per il ritorno alle 17:40.

Per chi non volesse invece passare la giornata in montagna, c’è la possibilità di continuare il viaggio fino a Sulmona–Introdacqua, con una sosta intermedia a Campo di Giove–Paese alle 13:18. A Sulmona-Introdacqua sarà possibile visitare il Museo Storico dei Confetti Pelino o prendere le navette per la visita guidata dell’affascinante centro storico di Sulmona. La ripartenza da Sulmona è prevista per le 17 con l’arrivo a Isernia alle 19 circa e a Campobasso alle 20.

Costo del biglietto
- 35 euro per adulto
- 20 euro per bambini fino 12 anni.
- bambini meno di 4 anni non pagano.

A Bordo
– Degustazione di prodotti locali di eccellenza
– Performance e Musica folkloristica dal vivo

A Terra
– Sosta di circa 2 ore a Sulmona (musei, ristoranti, attività commerciali,…)
– Sosta in uno dei caratteristici borghi dell’Alto Molise o dell’Abruzzo, per eventi organizzati ad hoc, mercatini di prodotti tipici e artigianato, degustazioni.
– Breve soste nelle stazioni ferroviarie di tutti i comuni presenti sulla tratta

Con il biglietto del treno, si potrà inoltre usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso uno degli esercizi convenzionati. Prenotazione e biglietti: info@thespiritoftravelers.com oppure tel. 339.5368352 (Roberto).

Condividi su:

Seguici su Facebook