Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nasce l'associazione "Amici di Capracotta", il presidente è Domenico Di Nucci

Redazione
Condividi su:

Nasce l'associazione “Amici di Capracotta”. L’atto costitutivo è stato sottoscritto dai dieci soci fondatori presso la sala consiliare del municipio. L’Associazione non ha fini di lucro e punta a  recuperare, valorizzare e promuovere la “capracottesità”, cioè il senso di appartenenza all’insieme dei valori, usi e costumi della civiltà capracottese, intesa come strumento di crescita culturale e coesione sociale di tutta la comunità cittadina sparsa in Italia e all’estero.

Subito dopo la firma dello statuto, i soci fondatori hanno eletto i vertici del sodalizio: il presidente Domenico Di Nucci, i vicepresidenti Alfonso Di Sanza, Nicola Di Tanna e Salvatore Santilli, il tesoriere Maurizio Carugno e il segretario Francesco Di Rienzo.

«Voglio ringraziare tutti gli amici capracottesi che, nei mesi scorsi, ci hanno incoraggiato a realizzare questo sogno - afferma Di Nucci - Stiamo già lavorando per preparare un fitto programma di iniziative culturali con l’obiettivo di rilanciare il territorio partendo dalla riscoperta delle nostre radici. Vogliamo condividere questo percorso insieme a tutti gli amici di Capracotta, originari o semplici appassionati della nostra cittadina  e a tutte le associazioni ed enti che condividono le nostre idee e le nostre finalità».

Tra gli scopi della neonata associazione ci sono l’acquisizione del materiale storico sparso tra biblioteche e archivi pubblici e privati, la raccolta e la catalogazione su dvd di foto e filmati degli usi e delle tradizioni locali, la promozione del patrimonio culturale e, soprattutto, la manifestazione di promozione sociale “Eccellenza Capracottese”.

«Sarà una sorta di premio Nobel per i capracottesi che si sono distinti in tutti i campi dell’agire umano nell’anno precedente - aggiunge Di Nucci - nella speranza che la vita e le opere dei premiati possano diventare un modello da imitare per le giovani generazioni».

Condividi su:

Seguici su Facebook