Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Società Operaia di Carovilli, è Angelo Di Ianni il nuovo presidente

Rinnovate le cariche sociali: Antonio Putaturo vicepresidente

Condividi su:

Si è riunito il consiglio direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Carovilli con all’ordine del giorno l'elezione del presidente e del Vicepresidente, resasi necessaria dopo le dimissioni del presidente Antonio Di Falco, il quale in un'affettuosa lettera rivolta a tutti i soci, dopo 10 anni consecutivi di presidenza e dopo aver portato a termine il risanamento finanziario del sodalizio e realizzato molte importanti iniziative, ha ritenuto che alcuni motivi strettamente personali gli imponessero di lasciare il prestigioso incarico.

I consiglieri hanno unanimemente ringraziato Di Falco per l’impegno profuso, lo spirito di sacrificio con cui ha svolto il suo mandato e per l’opera svolta negli anni in cui è stato al vertice dell’antica Società Operaia, di cui lo scorso anno è stato festeggiato il 125° anniversario della fondazione, avvenuta nel lontano 1887.

Anche in sua assenza, i consiglieri hanno voluto ricordare alcune delle manifestazioni più importanti organizzate con il suo fondamentale contributo. Sotto la presidenza del Vicepresidente Angelo Di Ianni si sono svolte poi le operazioni di voto a scrutinio segreto, come consuetudine. Il risultato della votazione ha dato lo stesso Angelo Di Ianni eletto alla presidenza avendo ricevuto la maggioranza dei voti, seguito da Antonio Putaturo.

Essendo in tal modo rimasta vacante la carica di Vicepresidente il Consiglio ha proceduto alla elezione in quel ruolo, sempre con il sistema dello scrutinio segreto, di uno dei presenti ed è risultato eletto Antonio Putaturo. Il consiglio direttivo della Società Operaia ha inoltre deciso di avviare in tempi rapidissimi la revisione completa dello statuto, che risale al 1894, ed è ampiamente superato dalle consuetudini intervenute nel corso degli anni.

Pertanto ha dato mandato al Presidente di rendersi responsabile della convocazione della commissione a ciò costituita al fine di concludere i lavori entro il mese di giugno in modo da poter convocare l’assemblea dei soci agli inizi di agosto. In quella data si dovranno approvare le modifiche statutarie già approvate dal consiglio, dopo i lavori della commissione, e procedere alla elezione di tutte le nuove cariche sociali secondo i criteri fissati dal rinnovato statuto.

Condividi su:

Seguici su Facebook