Intercultura arriva in Molise e finalmente anche la nostra regione potrà contare sul proprio centro locale, ad Isernia. L’associazione è una ONLUS, ovvero un’organizzazione non lucrativa che persegue obiettivi ideali come quello di contribuire al dialogo tra le culture e alla pace, favorendo l’incontro e la conoscenza fra giovani di tutto il mondo. Per le sue attività in campo interculturale, l’associazione ha ricevuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato. L’iniziativa di promuovere i fini dell’organizzazione in Molise è stata di un gruppo di volontari che hanno vissuto direttamente l’esperienza di un programma di studio all’estero o di ospitalità e hanno deciso di trasmettere a quante più persone possibili l’entusiasmo e il fascino di queste esperienze. Ma veniamo ai veri compiti del centro locale. Ogni volontario svolge delle mansioni ben precise, organizzando in maniera puntuale e flessibile le attività del centro. Sostanzialmente i programmi di Intercultura sono rivolti a due soggetti principali: gli studenti delle scuole medie superiori e le famiglie interessate ad ospitare uno studente straniero. Per i primi c’è la possibilità di studiare all’estero (Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania) usufruendo di borse di studio parziali o totali, per un periodo di un anno, sei mesi, tre mesi o due mesi e di frequentare una scuola locale e vivere in famiglia. Per i secondi c’è la possibilità concreta di venire a contatto con culture e abitudini diverse ospitando uno studente per un periodo di un anno, sei mesi, tre mesi o un solo mese, assistiti e guidati dai volontari del centro locale. Intercultura però è molto di più, è uno strumento di crescita personale e dell’intera società, è il veicolo attraverso cui imparare nuove lingue, nuove tradizioni, è una possibilità di aprirsi al mondo e comprendere l’importanza del rispetto affinché i giovani di oggi riescano a costruire domani una vera società multiculturale e tollerante. L’associazione è stata sin dal 1955, anno della sua fondazione, lodata dai diversi Presidenti della Repubblica Italiana per i suoi fini educativi e di volontariato internazionale. I responsabili del Centro di Isernia sottolineano l’adesione a questi principi morali e assicurano a chiunque sia interessato la massima disponibilità nel fornire informazioni, chiarimenti e consigli. Con questo centro infatti si è compiuto un passo importante poiché tutti i Molisani hanno oggi un punto di riferimento reale che sostiene chi vuole vivere esperienze di “Incontri che cambiano il mondo”, secondo il motto e la mission di Intercultura. L’Unione Europea ha dichiarato il 2011 come anno del volontariato e i volontari del Centro di Isernia invitano tutti coloro che desiderano dedicare un po’ del loro tempo prezioso, ad unirsi all’Associazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il presidente del centro locale di Isernia all’indirizzo e-mail intercultura.isernia@gmail.com Seguiteci anche su Facebook: Intercultura Afs CL Isernia