VISITA ISTITUZIONALE DEL VICE PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL MOLISE DR. MARIO PIETRACUPA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ISERNIA

Camera di Commercio Isernia
06/04/2011
Attualità
Condividi su:

Ieri presso la sala riunioni della Camera di Commercio di Isernia, si è svolto un incontro proposto dal Vice Presidente della Giunta Regionale del Molise Dr. Mario Pietracupa con il Presidente dell’ente camerale Brasiello. Sono intervenuti altresì, il rappresentante della Giunta camerale Mauro Natale, il Presidente della Coldiretti, nonché vice Presidente della Giunta camerale, Giovanni Monaco, nonché i dirigenti e funzionari dell’ente. Il primo problema che viene sollevato al Vice Presidente della Regione è quello di raccordare, a livello regionale gli interventi legislativi nazionali in materia di semplificazione con gli interventi da proporre a livello regionale soprattutto in materia di turismo, di artigianato e delle altre normative delegate a livello locale per far si che vengano adeguate alla semplificazione operata a livello nazionale, come ad esempio per le procedura di Comunica per il Registro delle Imprese, l’inizio di attività, il Suap etc. Un altro problema che affligge in un momento di crisi questa Regione, continua il Presidente Brasiello è il problema dell’accesso al credito per le imprese della provincia di Isernia, problematica già affrontata, nell’incontro del 16 marzo u.s, tra il Presidente della Finmolise Avv. Teresio Di Pietro e il Presidente dell’ente camerale. A tal riguardo il Presidente Brasiello fa presente che la Camera di Commercio di Isernia ha avviato, con due distinti bandi una procedura per la concessione a fondo perduto del ripiano degli interessi passivi sostenuti dalle imprese negli ultimi due anni “Bando per la concessione di contributi in conto di interesse sui finanziamenti concessi dagli Istituti di credito a favore delle micro e piccole imprese localizzate nella provincia di Isernia. Interviene il componente della giunta camerale Mauro Natale soffermandosi su problematiche in materia di turismo, di agricoltura e di artigianato. A tal riguardo solleva l’importanza della regolamentazione della materia del turismo aggiungendo come in questa regione sia assente una normativa regionale che disciplini il settore. Per quanto riguarda il settore agricoltura, continua sempre Mauro Natale, un altro problema è quello degli ortaggi nella piana di Venafro suggerendo l’idea di creare una struttura di raccolta e trasformazione, un marchio DOP, un disciplinare di produzione che consentano di dare un’impronta di tutela alla valorizzazione del prodotto locale. Per il settore artigianato propone di potenziare le strutture esistenti all’interno della zona industriale di Pozzilli – Venafro dando dei servizi agli artigiani che decidono di impiantarsi, facendo si che gli stessi possano consorziarsi per acquisire parte dei capannoni per realizzare le loro attività, sottolineando come la problematica, emersa di recente, relativa ai rifiuti pericolosi all’interno della zona industriale vada affrontata con urgenza. Il Vice Presidente Mario Pietracupa fa presente di avere già avviato le necessarie verifiche per assicurare la bonifica delle aree industriali in tema di rifiuti pericolosi e che a breve provvederà a proporre la chiusura di tutti gli impianti che producono rifiuti e che non siano a norma proprio per la tutela dell’intera area. Interviene al riguardo Giovanni Monaco che invita gli amministratori ed i funzionari della Regione e degli enti preposti a vigilare affinché ci sia il massimo rispetto della normativa in materia di rilascio delle concessioni per le imprese che vogliono realizzare impianti eolici, di fotovoltaico ed in genere di energie rinnovabili, che rischiano di non rispettare le basilari norme di tutela del territorio, provocando una differente destinazione d’uso di terreni agricoli sottraendoli alla loro vocazione naturale. Pietracupa assicura che da parte sua ci sarà il massimo impegno sia sul piano del rispetto della normativa che sulla questione della tutela delle produzioni agricole che caratterizzano l’area del venafrano in particolare, evitando che ci possano essere ricadute negative sulle produzioni e quindi sull’alimentazione. Per ciò che concerne il ruolo e la problematica dell’accesso al credito, il presidente Pietracupa sottolinea la necessità per la Finmolise di cambiare ruolo in quanto non può porsi in competizione con gli istituti bancari, ma deve assumere un ruolo di consulenza per le imprese e porsi, quindi, in materia differente e di supporto e restare parte attiva sul territorio. A conclusione dell’incontro, alla presenza del Presidente degli industriali Michele Scasserra, viene affrontato anche il problema delle aree industriali con la previsione di rafforzare quelle esistenti da un lato e dall’altro di prevedere l’accorpamento dei distretti industriali che, in una piccola regione, sono troppi, nell’ottica della riduzione dei costi e della razionalizzazione delle strutture.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: