NUOVO AUDITORIUM: DAL 27 A ROMA SARA' ESPOSTO IL PLASTICO

Comune di Isernia
14/03/2011
Attualità
Condividi su:

Il Plastico del progetto del nuovo Auditorium di Isernia sarà esposto a Roma, dal 27 marzo al 3 luglio 2011, all’interno della prestigiosa mostra “Regioni e testimonianze d’Italia”. A renderlo noto è il sindaco di Isernia, Gabriele Melogli, il quale ha aggiunto che «si tratta del più importante evento riservato alle Regioni italiane, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. La volontà di esporre il plastico dell’auditorium è certamente un alto riconoscimento, che ribadisce la validità della scelta di costruire a Isernia un’opera di fondamentale rilievo sociale e culturale. Con un po’ d’amarezza – ha continuato il sindaco –, sono costretto ad evidenziare come, se a livello nazionale si registra l’unanime apprezzamento di tutte le più alte istituzioni dello Stato per il nuovo Auditorium, qui da noi c’è sempre chi, con pericoloso disfattismo, cerca di screditare l’azione condotta dalla mia amministrazione per la realizzazione dell’opera. Sarebbe ora che quella maggioritaria fascia dell’opinione pubblica che sostiene il progetto, si schieri apertamente contro i delatori ed emargini i detrattori». La scelta di inserire il Plastico del progetto del nuovo Auditorium di Isernia nella Mostra sulle Testimonianze d’Italia è stata della Regione Molise. L’esposizione è stata, altresì, voluta dall’Unità Tecnica di Missione e dal Comitato dei Garanti presieduto da Giuliano Amato, con la collaborazione di molti Ministeri, fra cui quello per i Beni e le Attività Culturali e quello dell’Università. Ad accrescere il prestigio dell’avvenimento, va sottolineato come la cura e la consulenza storica della mostra è stata affidata al prof. Lucio Villari, uno dei maggiori studiosi di storia contemporanea. Inoltre, in prossimità dei vari ingressi dei padiglioni regionali, verrà allestita un’altra mostra di fotografie che racconteranno l’Italia dal 1861 ad oggi, curata dal regista Giuseppe Tornatore. L’iniziativa replica, in forma molto ampliata, le due Mostre delle Regioni organizzate nel 1911 e nel 1961, in occasione dei cinquanta e dei cento anni dell’Unità d’Italia. Quella di quest’anno troverà sede negli stessi luoghi-simbolo che furono cardine e orientamento tematico per la manifestazione del 1911, ossia Valle Giulia, il Vittoriano, Palazzo di Giustizia e piazza Giovanni XXIII. Il progetto prevede la costruzione di architetture nella zona di Belle Arti, sulla Scalea Bruno Zevi, nel piazzale Simon Bolivar, in piazza José de San Martin e presso l’aeroporto Leonardo da Vinci che fu inaugurato nel 1961, proprio in occasione del Centenario.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: