Lo Sportello Unico per le Attività Produttive intercomunale di Isernia ha ottenuto l’accreditamento presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, ed è stato inserito nell’elenco nazionale dei Suap con il numero 644. Si tratta d’un riconoscimento fondamentale, che giunge fra i primissimi in Italia e primo in Molise. «Da anni, l’amministrazione comunale sta operando proficuamente nel settore delle attività produttive – ha dichiarato il responsabile del servizio, Sergio Fraraccio –. L’esito positivo della pratica ministeriale di accreditamento ne è una conferma. Inoltre, come già reso noto di recente attraverso la stampa, si sta procedendo all’ampliamento del numero dei Comuni convenzionati col nostro Sportello». Fraraccio ha anche sottolineato che, a decorrere dal prossimo 28 marzo, una parte delle funzioni Suap potranno es¬sere svolte esclusivamente con modalità telematiche e che, dal 30 settembre, con medesimo sistema dovranno essere svolte tutte le pratiche dello sportello. In questi giorni il Suap intercomunale di Isernia sta trasferendo i propri uffici presso l’edificio dell’ex scuola “Ignazio Silone”. Pertanto, resterà chiuso al pubblico fino a martedì 8 marzo.