Conferenza stampa di Fine Anno per il Sindaco Melogli

Riflessioni sul 2010 dalla Borsa Lavoro all'Auditorium, dal musero civico all'accordo con le Ferrovie

Comune di Isernia
30/12/2010
Attualità
Condividi su:

Questa mattina, il sindaco di Isernia Gabriele Melogli ha tenuto la consueta conferenza stampa di fine anno, nel corso della quale ha tracciato il bilancio dell’attività amministrativa svolta nel 2010 e riassunto alcuni dei più importanti interventi programmati per il 2011. Erano presenti gli assessori Celestino Voria, Rosa Iorio e Raffele Teodoro. «In questa fase di crisi economica internazionale e nazionale – ha esordito Melogli –, che ha imposto agli enti locali una politica di rigore, il Comune di Isernia è riuscito a raggiungere nel 2010 due fondamentali obiettivi: rispettare il patto di stabilità e ottenere un avanzo d’amministrazione tale da consentire la spesa per la realizzazione di fondamentali progetti. A ciò – ha continuato il sindaco – va aggiunta la capacità di non incidere sulle tasche dei cittadini; infatti, a Isernia, dal 2002 a oggi non c’è mai stato un aumento delle imposte comunali ed è di questi giorni la notizia che la nostra Tarsu sia, fra i capoluoghi di provincia, la più bassa d’Italia, a fronte d’un servizio d’assoluta qualità». Nel campo delle politiche sociali, Melogli ha rimarcato come quello che volge al termine sia stato un anno segnato da due iniziative: la “Borsa Lavoro” e il progetto “Una casa nel mondo”. «Sono stati circa cento i disoccupati che, con la Borsa lavoro siamo riusciti ad impegnare in opere socialmente utili – ha sottolineato il primo cittadino –, concedendo loro un aiuto economico che è stato il risultato d’una riconquistata dignità lavorativa. Ingenti aiuti finanziari ministeriali, inoltre, attraverso l’azione denominata Una casa nel mondo, hanno permesso il recupero abitativo di alcuni edifici da destinare ad alloggio per i cittadini provenienti da nazioni straniere». Melogli, poi, s’è soffermato sull’auditorium, che nel 2011 verrà completato nel primo lotto e annesse integrazioni progettuali. «A dispetto di tutti coloro che si ostinano ciecamente a negare la bontà e la necessità di questa straordinaria struttura, – ha dichiarato Melogli – si tratta dell’unica opera monumentale costruita in Molise nell’ultimo secolo. E mi preme ringraziare il Presidente della Regione Michele Iorio che, insieme a me, ne ha costantemente sostenuto la realizzazione. L’auditorium – ha proseguito il sindaco – sarà un grande contenitore di promozione e di produzione culturale, che contribuirà in modo decisivo alla crescita di Isernia e dell’intera provincia. La sua inaugurazione, come ho avuto modo di anticipare più volte, avverrà alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano». Melogli ha poi accennato anche ad altri importanti argomenti, come l’istituzione del museo civico delle memorie, la fase finale della costruzione della strada che collegherà la città alla sede universitaria, la consegna prevista a giorni delle restanti aule del polo scolastico di San Lazzaro, l’ultimazione del nuovo depuratore che nel 2011 sarà in grado di agire sulle acque dell’intero capoluogo e delle borgate occidentali. «Ma l’autentico capolavoro amministrativo del 2010 – ha concluso il sindaco – è stato certamente l’accordo con le Ferrovie per il risanamento della zona della stazione. L’approvazione della convenzione è del tutto favorevole al Comune, un autentico affare che ci permetterà, tra gli altri vantaggi, d’ottenere l’acquisizione gratuita di ampie aree che sistemeremo a verde e d’un importante complesso come l’Officina della cultura».

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: