ISERNIA - Vittoria fondamentale per la Geotec Isernia che contro Perugia torna a disputare un tie-break portando a casa due punti importantissimi per il prosieguo del campionato al termine di un match tiratissimo ed in equilibrio fino all'ultimo secondo. L'avvio di match dei padroni di casa è timido e Perugia ottiene subito un minibreak annullato istantaneamente da Isernia (2-2). Sul 3 pari gli ospiti provano a scappare grazie anche ad un ace di Dokic. Il primo timeout tecnico arriva sul punteggio di 8-5 per gli umbri. I molisani sono poco incisivi in attacco e a muro mentre i perugini paiono non sbagliare nulla. Si arriva così fino al 12-7 in favore degli ospiti prima che il tecnico biancazzurro Cannestracci chiami timeout per provare a dare la scossa. Gli isernini, però, non riescono a dare continuità al loro gioco ed al secondo timeout forzato del primo set il divario è ancora ampio: 16-10 in favore degli ospiti. Al ritorno sul mondo flex i padroni di casa partono col piede sull'acceleratore ed ottengono un break di 3-0 (13-16)prima dell'interruzione chiamata dal tecnico ospite Fant. Lo stop chiamato dal tecnico umbro si rivela inutile e Isernia riprende portandosi ad una sola lunghezza dagli ospiti (16-17). La rincorsa dei molisani è completata a quota 19 grazie ad un muro di Giosa prima di un inspiegabile blackout isernino che porta gli umbri sul 22-19. I molisani riescono a riportarsi sul 21-22 prima di un nuovo minibreak ospite che permette a Perugia di chiudere il primo set 25-22. Nel secondo parziale Isernia parte a razzo e grazie a due muri (Fiore e Sabbi), un ace di Valera, un attacco out degli ospiti ed un vincente di Sabbi si porta sul 5-0 costringendo Fant a chiamare timeout. Gli umbri si riassestano un po' al rientro ma il divario alla prima interruzione tecnica è ancora piuttosto importante per i molisani (8-4). Si procede a piccoli passi fino al 12-6 quando un ace di Sabbi prima ed un errore in attacco di Dokic poi, portano Isernia al massimo vantaggio (15-7) prima del secondo stop forzato sul 16-9 in favore dei biancazzurri. Alla ripresa del gioco la Sir Safety accorcia fino al 16-12 e Cannestracci prova a metter fine alla serie positiva degli umbri chiamando timeout. Missione compiuta perchè al nuovo start Isernia riallunga fino al 20-12 prima di portare a casa il set con il punteggio di 25-15. Nella prima parte del terzo set regna l'equilibrio visto che al primo stop tecnico il tabellone recita 8-6 in favore dei padroni di casa. Perugia inizia a perdere colpi in ricezione e Isernia allunga sull'11-7 anche se lo strappo decisivo al set è dato prima un ace di Sabbi e poi un muro di Valera che portano Isernia in vantaggio 16-10 al secondo stop tecnico. Al ritorno, i padroni di casa si complicano la vita con continui errori in attacco permettendo ai perugini di portarsi prima sul 19-19 e poi addirittura in vantaggio a quota 21. A questo punto la gara diventa imprevedibile: prima Isernia compie il sorpasso (22-21) poi Dokic annulla la prima palla set isernina allungando il parziale ai vantaggi. Anche il secondo ed il terzo set-ball vengono vanificati da due attacchi vincenti di Ranghieri ma al quarto e decisivo tentativo è Sabbi a chiudere il parziale portando sul 2-1 la Geotec (28-26). La partenza del quarto set vede bene Perugia che sale di tono a muro riuscendo ad arrivare per prima alla boa del primo timeout tecnico sul punteggio di 8-5. Al ritorno sul mondo flex i biancazzurri si riportano immediatamente sotto (7-8) ma poi gli ospiti tornano ad allungare grazie al turno di servizio dell'ultimo arrivato in casa umbra, il palleggiatore Saitta (7-11). I molisani provano a rifarsi sotto (11-13) ma al secondo timeout tecnico la squadra guidata da Fant è in vantaggio per 16-11. Quando una pipe di Westphal porta gli ospiti sul 19-13, per Isernia è praticamente impossibile rimediare e i perugini portano la gara sul 2-2 chiudendo il parziale con il punteggio di 25-19. Nel tie-break conclusivo parte meglio Isernia (2-0 e 4-1) ma gli umbri non ci stanno e si riportano prima in parità (4-4) e poi in vantaggio (5-7). La partita rimane apertissima e la Geotec ritorna a francobollarsi a Perugia in un batter d'occhio (7-7). Il match si scalda: le due compagini si superano vicendevolmente arrivando in parità sin sul 13-13 prima che la vittoria dei padroni di casa venga sancita da un muro di Pambianchi e da un ace di Sabbi che chiudono il quinto parziale sul punteggio di 15-13. TABELLINO GEOTEC ISERNIA - SIR SAFETY PERUGIA 3-2 (22-25 / 25-15 / 28-26 / 19-25 / 15-13) Geotec Isernia: Fiore 14 Valera 8 - Turano 2 Sabbi 32 Pambianchi 4 Westphal 16 Giosa 6 Puhar 2 - Beccaro 0 - De Paola - Spampinato (L), De Caria (L). Non entrati: Capra. Allenatore: Cannestracci. Sir Safety Perugia: Hietanen 16 - Rigoni 5 - Morelli 0 - Serafini 0 - Curti 10- Saitta 5 - Dokic 23 - Ranghieri 9 - Tomasello 7 - Prandi (L). Non entrati: Bagnolesi - Barbareschi - Lattanzi - Fusaro (L). Allenatore: Fant Arbitri: Falzoni Alberto - Pignataro Patrizia Note: Spettatori: circa 800 Durata set 0.26 0.26 0.32 - 0.26 - 0.18 tot. 2.08' DICHIARAZIONI POST-GARA ROBERTO FANT (tecnico Sir Safety Perugia): "La partita si è risolta con l'ace di Sabbi, regolare in questo fondamentale dall'inizio del campionato ed è questo che ha fatto la differenza. A tratti abbiamo fatto bene muro e difesa, a tratti meno bene. Abbiamo fatto fatica in cambio palla sia noi che loro ma credo che la chiave di volta della gara sia stata il servizio. JORGE CANNESTRACCI (tecnico Geotec Isernia): "Ancora una volta abbiamo confermato di essere una squadra che lotta su ogni pallone anche se in alcuni casi il nostro carattere è venuto meno. Abbiamo sprecato molto mentre loro sono stati bravi perchè hanno messo in difficoltà il nostro muro attaccando bene alto ma alla fine la fortuna ci ha aiutato". DAVIDE SAITTA (palleggiatore Sir Safety Perugia): "Com'è stato l'approccio in A2? Ero voglioso di far bene perchè ero reduce da dei problemi a Forlì. Abbiamo dato tutto ma sappiamo che Isernia in casa è difficile da affrontare. Peccato per il finale. Secondo me la A2 è un campionato sottovalutato perchè è di alto livello e si può crescere: in A1 ci sono dei fondamentali che vengono portati al massimo ma la A2 è comunque di ottima qualità". DIRK WESTPHAL (schiacciatore Geotec Isernia): "Abbiamo avuto un po' di difficoltà in attacco per via di problemi in ricezione. A volte credo che manchiamo di concentrazione ed è per questo che abbiamo degli alti e bassi durante il match. Il nostro obiettivo dev'essere di allenarci al fine di arrivare ad ottenere la continuità che ci serve". MATTI HIETANEN (schiacciatore Sir Safety Perugia): "Nonostante il risultato, sono contento perchè abbiamo lottato fino alla fine. Questo è di buon auspicio per le prossime domeniche e le prossime partite perchè siamo reduci da un periodo difficile. Noi siamo stati un po' passivi fino ad oggi ma stasera ho visto una squadra totalmente diversa".