Isernia: Recuperato un aereo ultraleggero dai Vigili del Fuoco

Comando Provinciale Vigili del Fuoco
19/09/2011
Attualità
Condividi su:

Nel tardo pomeriggio del 15 settembre, i vigili del fuoco hanno terminato le operazioni di recupero di un velivolo, precipitato il 28 agosto scorso, nel comune di Pizzone in località Vallecerita. Il recupero è stato eseguito, su delega della Procura della Repubblica di Isernia, tramite l'elicottero AB 412 "Drago 5 " del Centro Aviazione Nazionale di Roma ed il personale dei vigili del fuoco dei comandi della regione Molise. Il recupero aereo ha presentato delle difficoltà oggettive che sono state attentamente valutate e hanno richiesto anche lunghe e complesse operazioni preliminari di messa in sicurezza da parte dei nuclei specialistici SAF (Speleo Alpino Fluviali) dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco di Isernia e Campobasso, coordinati dal Responsabile Regionale dei nuclei speciali della Direzione Regionale VVF del Molise e dall'Area Soccorso Aereo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Le operazioni di soccorso hanno richiesto anche il preventivo disboscamento dell'area al fine di poter operare in piena sicurezza, con l'interdizione della strada Provinciale, durante le operazioni, a causa del posizionamento dei mezzi VF necessari per poter effettuare una teleferica e consentire agli operatori VF di lavorare dall'alto considerato che il velivolo era incastrato in maniera non stabile su una biforcazione di albero, di medio fusto, ad una altezza di circa 12 metri. Il velivolo è stato recuperato dal Nucleo Elicotteri VF il 15 settembre con successo e lo stesso previo smontaggio delle ali, è stato portato, tramite un trasporto eccezionale, eseguito sempre dai Vigili del Fuoco, al deposito Giudiziario individuato dall'Autorità Giudiziaria. Alle operazioni di recupero hanno preso parte anche i Carabinieri e l'investigatore incaricato dall'Agenzia Nazionale Sicurezza del Volo.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: