Oggi, 8 giugno 2011, in occasione della 133^ Assemblea degli amministratori delle Camere di Commercio d’Italia, nello scenario all’uopo allestito di Palazzo Colonna, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi alle imprese italiane ultracentenarie. Il Molise sarà presente con la Pontificia Fonderia Marinelli, impresa artigiana storica che vanta una tradizione ultracentenaria, tramandatasi di generazione in generazione e sempre a gestione familiare che l’ha resa la prima impresa del genere in Italia. Una storia lunga oltre 1000 anni quella della Fonderia Marinelli che ha visto alternarsi momenti di difficoltà a momenti conditi da tante soddisfazioni. Su tutte forse l'esperienza più significativa risale al 1924, anno in cui Papa Pio XI concesse alla famiglia Marinelli il privilegio di effigiarsi dello Stemma Pontificio. La ripresa nel dopoguerra fu dura ma già nel 1949 fu assegnato alla Fonderia Marinelli, il compito di fondere le campane dell’Abbazia di Montecassino, in ricostruzione dopo i devastanti bombardamenti. Nel 1954 c’è il primo riconoscimento ufficiale da parte del Presidente della Repubblica che consegna alla famiglia Marinelli la medaglia d'oro "quale premio ambitissimo alla Ditta più anziana per attività e fedeltà al lavoro in campo Nazionale”. Da allora sono trascorsi 50 anni ed il lavoro dei fonditori Marinelli prosegue inalterato sia per la tecnica di produzione, che è quella del Medioevo, sia per la perizia, la passione e la professionalità cui ci si dedica da 18 secoli. Oggi nella Fonderia Marinelli si continuano ad usare le stesse tecniche ed i materiali dei maestri del Medioevo. Ed oggi, seppur la tecnologia ha fatto i suoi passi da gigante, ad Agnone non ha accelerato il ciclo di lavorazione che continua ad essere lo stesso e che può variare, a seconda dei casi ed in base alla tipologia del manufatto da realizzare, anche alcuni mesi. Nel 1999, attiguo al luogo di produzione nasce il Museo storico della Campana, meta ogni giorni di visitatori provenienti da ogni dove. Nel 1995 c’è anche l’importante visita del papa "Giovanni Paolo II" che personalmente si reca a fare visita alla famiglia Marinelli a cui è commissionata la fusione della campana per l’apertura dell’anno giubilare a Roma. Tra gli importanti riconoscimenti attribuiti di recente alla tenacia ed alla perseveranza della Pontificia Marinelli ricordiamo il premio “Firenze Donna” del 2005, quello dell’Unioncamere, consegnato dal Ministro Pera, sempre nell’anno 2005 e l’assegnazione del premio “Il Mantello” di Agnone, insignito annualmente ai molisani distintisi nel mondo. Questa premiazione rappresenta un importante riconoscimento per l’azienda molisana ed una grande soddisfazione per la nostra Regione e per la provincia di Isernia che ha già visto premiare, nel 2004 un’altra azienda longeva e di lunga tradizione, quella della Famiglia di Francesco Di Nucci per il caseificio operante da oltre un secolo sempre nella città di Agnone, con viva soddisfazione per una terra come la nostra legata a tradizioni e peculiarità di nicchia, tutt’ora vive ed apprezzate - afferma Luigi Brasiello, Presidente dell’Ente camerale.